Corsi di Diritto per Tecnici e Consulenti di Digital Forensic

La formazione giuridica del tecnico e del consulente di Informatica forense

Nella Società dell’informazione, i dati digitali costituiscono lo strumento più utilizzato per la realizzazione e la documentazione delle attività umane. Gli stessi dati digitali forniscono informazioni e vengono usati come elemento di prova nei procedimenti giudiziari per la ricostruzione dei fatti giuridicamente rilevanti.
Ormai non vi è attività giudiziaria e forense che non si basi sul trattamento di dati digitali.
Nell’attuale contesto giudiziario, l’Informatico forense assume una funzione di primaria rilevanza in quanto indispensabile ausilio tecnico al servizio delle parti coinvolte nel contenzioso stragiudiziale o giudiziale.
La sua competenza tecnica è indispensabile per le attività di individuazione, acquisizione, analisi/presentazione, valutazione dei dati digitali come elemento di prova, ma la sua formazione tecnico giuridica non è sufficiente.
L’Informatico forense che voglia essere veramente all’altezza delle responsabilità giuridiche ed etiche derivanti dall’attività in ambito giudiziale, deve completare la propria competenza tecnico-informatica con la conoscenza dell’ambito giuridico nel quale intende svolgere la propria professione.
L’Informatica forense è la disciplina che studia le norme giuridiche e le tecniche per il trattamento dei dati digitali ad uso forense (Gammarota, II Master CSIG – Centro Studi di Informatica Giuridica, Bari, 2003).


Soluzione Chiara in collaborazione con DECLA, organizza corsi di formazione giuridica per tecnici e consulenti informatici che vogliano qualificarsi professionalmente in ambito forense.
L’obiettivo del Corso è quello di fornire ai tecnici informatici una formazione ampia e consapevole sulle norme essenziali per lo svolgimento della professione di tecnico informatico forense.
Il Corso vuole distinguersi dai corsi accademici per l’attenzione alla disciplina giuridica muovendo dalla pratica professionale e dalla casistica giurisprudenziale.


Clicca QUI per scaricare la brochure completa